Jean-Michel Jarre: in Italia l’opera totale, tra arte musica e intelligenza artificiale 10/05/2025 – 05/07/2025 – BIGLIETTI & INFO

Il leggendario compositore elettronico francese  porta in Italia la sua visione artistica a 360°:  installazioni, mostre e concerti uniti dal filo innovativo della sperimentazione tra analogico e digitale per un’esperienza immersiva memorabile.

IL CALENDARIO

OXYVILLE 10 maggio – 23 novembre 2025
19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Corderie dell’Arsenale, Venezia  e finissage a novembre presso MEET Digital Culture Center

PROMPTITUDE 12 giugno – 7 settembre 2025 MEET Digital Culture Center, Milano


CONCERTI

03 lug 2025 gio 21:00
VENEZIA
Piazza San Marco
Jean-Michel Jarre

BIGLIETTI


05 lug 2025 sab 21:00
POMPEI
Anfiteatro degli Scavi
Jean-Michel Jarre

BIGLIETTI


Jean-Michel Jarre ritorna in Italia in grande stile, annunciando una stagione italiana concepita come un’opera totale nel senso più ampio: un viaggio attraverso suono, immagine e intelligenza artificiale che coinvolgerà il leggendario compositore a 360° nella sua dimensione più eclettica. Da maggio a novembre, il suo percorso si snoderà attraverso Milano, Venezia e Pompei, intrecciando installazioni, mostre e concerti in un’esperienza immersiva senza precedenti.

Pioniere della sperimentazione tecnologica, Jarre continua a esplorare il dialogo tra analogico e digitale, tra reale e virtuale, spingendo i confini dell’arte e della musica. Questa stagione italiana si propone di essere una celebrazione della sua ricerca, ma ancora di più un invito al pubblico a lasciarsi trasportare in un universo dove l’intelligenza artificiale diventa uno strumento poetico e generativo, capace di trasformare la percezione dello spazio e del tempo.

Un progetto con linguaggi molteplici ma con un unico architetto: Jean-Michel Jarre, che continua a reinventare l’arte del suono e dell’immagine nell’era digitale. Questa stagione italiana si presenta come un viaggio immersivo in tre tappe che invita il pubblico a esplorare il futuro della creatività attraverso la sinergia tra uomo e macchina.

Dal comunicato stampa.


Angolo del Collezionista: Jean-Michel Jarre.


Ascolta Jean-Michel Jarre:

Lascia un commento